I DUE VOLTI DEL GIAPPONE dalla modernità al cuore dello zen
Viaggio con esperto massimo 16 viaggiatori
Un viaggio che inizia in una delle capitali più vivaci e affascinanti del mondo: Tokyo. E prosegue per l’intero Paese seguendo il fil rouge del buddhismo zen. Tra città leggendarie come Kyoto, Nara e Kamakura. Ma anche giardini, templi e natura. Un tour che porta alla scoperta degli elementi portanti della filosofia orientale: meditazione, presenza mentale, rigore ed eleganza estetica. E regala esperienze legate alle tradizioni più profonde. Dall’immersione nelle vasche termali degli onsen al pernottamento in un ryokan, la tradizionale locanda giapponese con il pavimento in tatami e il futon. Fino all’assaggio della cucina locale e all’incontro i monaci zen nel complesso templare dello Eihei-ji a Fukui. Un’occasione per vivere come i religiosi, per un giorno e una notte, in quello che è comunemente noto come il “Vaticano” dello Zen Soto.
Posti rimasti:
Per effettuare questo tour utilizziamo vari mezzi di trasporto: principalmente il bus privato. Il treno espresso, il treno proiettile e in alcune occasioni gli efficienti mezzi pubblici come la metropolitana, l’autobus ed il tram. Un tocco reale della vita giapponese!
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri.

Gianni Rebecchi
Consulente per viaggi di turismo attivo, vacanze selezionate ed esperienze per viaggiatori
© Mantova Travel Group in collaborazione con K12
I DUE VOLTI DEL GIAPPONE
Un viaggio che inizia in una delle capitali più vivaci e affascinanti del mondo: Tokyo.
Proseguiamo per l’intero Paese seguendo il fil rouge del buddhismo zen.
Tra città leggendarie come Kyoto, Nara e Kamakura, ma anche giardini, templi e natura.
Viaggio accompagnati dall'esperto
Marco Restelli
Massimo 16 partecipanti
Partenza 4 APRILE
Un tour che porta alla scoperta degli elementi portanti della filosofia orientale: meditazione, presenza mentale, rigore ed eleganza estetica. E regala esperienze legate alle tradizioni più profonde. Dall’immersione nelle vasche termali degli onsen al pernottamento in un ryokan, la tradizionale locanda giapponese con il pavimento in tatami e il futon. Fino all’assaggio della cucina locale e all’incontro i monaci zen nel complesso templare dello Eihei-ji a Fukui. Un’occasione per vivere come i religiosi, per un giorno e una notte, in quello che è comunemente noto come il “Vaticano” dello Zen Soto.
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
Ad accompagnare il gruppo c’è un esperto profondo conoscitore delle aree toccate da questo itinerario
È un viaggio che tocca non solo le città classiche (Tokyo, Kyoto,Uji e Nara) ma la cittadina buddhista Kamakura e il sacro complesso templare dello Eihei-ji
Si trascorrono un giorno e due notti insieme ai monaci
La partenza di Aprile prevede anche la partecipazione al Miyako Odori a Kyoto. Un importante festival in cui molti artisti tra cui le famose geishe e le maiko si esibiranno in danze e musiche ispirate alla fioritura dei ciliegi, alla primavera e al rinnovamento della vita
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno partenza dall'italia con voli di lnea per Tokyo
Partenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo via scalo intermedio, secondo l’operativo aereo confermato. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno arrivo Tokyo e trasferimento in città
Arrivo a Tokyo in serata e trasferimento in albergo con pullman privato (durata: circa un’ora). N.B. Nel caso l’arrivo a Tokyo per qualche data fosse previsto al mattino o al pomeriggio bisogna tenere presente che le camere saranno a disposizione a partire dalle ore 15,00 con possibilità di richiedere l’early check-in pagando il relativo supplemento.Pernottamento in albergo.
3° giorno Tokyo una delle metropoli più importanti del mondo
4° giorno Tokyo, dall'antichità alla fantascienza di Odaiba
5° giorno Escursione all'antica cittadina buddhista di Kamakura
Questa mattina le valigie grandi verranno trasferite dall’ albergo di Tokyo a quello di Kyoto con veicolo separato, in quanto non sono trasportabili a bordo dello Shinkansen. È consentito un bagaglio grande a persona, in caso di extra bagaglio verrà richiesto in loco il pagamento di un supplemento di circa 30 euro per pezzo. In mattinata si raggiungerà in pullman privato Kamakura, città buddhista ricca di templi e giardini.
Visita al Tempio Hase Kannon, situato su una collina con una splendida vista sul mare e alla grande statua del Buddha Amida (Daibutsu Sama) seduto in meditazione, uno dei capolavori della scultura giapponese. La grande statua in bronzo del Daibutsu Sama, alta più di 13 metri, risale al 1252 ed è quanto resta di un antico tempio che fu spazzato via da uno tsunami. Nel corso del tempo è stata decantata, per il senso di pace che ispira, da molti celebri visitatori, fra i quali lo scrittore R. Kipling che la descrisse nel romanzo “Kim”.
Al termine delle visite proseguimento in pullman privato per la stazione Shin-Yokohama, dalla quale parte il treno Shinkansen (il treno-proiettile, celebre per la sua velocità e comodità) per Kyoto, città–capolavoro dello zen, con 1500 templi buddhisti e giardini zen (2 ore di treno).Arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante e cena in Hotel.
6° giorno Kyoto, con i suoi templi patrimonio unesco e con i suoi giardini
A Kyoto visitiamo naturalmente i più importanti templi e giardini zen (davanti ai quali si sedevano a meditare i samurai prima della battaglia) che rendono famosa questa città. Ma una citazione a parte merita il Kinkaku-ji, cioè il celeberrimo Padiglione d’Oro, che sorge davanti a un laghetto immerso fra alberi secolari.
La sua bellezza abbagliante cambia (pur restando intatta) in ogni stagione con il mutare del colore delle foglie sugli alberi e della luce, e ha ispirato opere artistiche e letterarie fra le quali l’omonimo romanzo del grande scrittore Mishima. Per la sua perfetta armonia fra natura e arte è un luogo che anche da solo vale il viaggio!Proseguiamo con il tempio Ryoan-ji, edificato nel 1450, che deve la sua fama al giardino roccioso, una composizione di ghiaia bianca e 15 pietre, che molti considerano come la massima espressione del buddhismo zen. Il celebre giardino zen Ryoan-ji è protetto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità e oltre ad essere considerato “l’esempio perfetto” del giardino di pietra giapponese cela in sé un segreto: si può osservarlo da qualsiasi punto di vista ma non si riesce mai a vedere tutte e 15 le pietre che lo compongono, bensì solo 14, a testimonianza che gli esseri umani non possono mai cogliere tutta la realtà nel suo insieme. Passeggiata nella famosa e spettacolare foresta di Bamboo (Arashiyama).
Nel pomeriggio visitiamo anche il tempio Tenryu-ji, uno dei templi zen più famosi di Kyoto ed una delle sedi più illustri della scuola zen Rinzai, circondato da splendidi giardini zen. Pranzo e cena in ristorante.
7° giorno
Partenza per la piccola città di Uji che vanta uno dei templi più belli di tutto il Giappone
8° giorno KYOTO le visite continuano
Un’altra giornata dedicata a Kyoto. Iniziamo con il santuario shintoista Heian. Il torii dell'entrata principale è il più grande di tutto il Giappone e l'edificio principale, lo shaden è disegnato come riproduzione del palazzo imperiale di Kyoto. Il santuario fu edificato nel 1895 per il mille centesimo anniversario della fondazione di Heiankyo (il vecchio nome di Kyoto) ed è dedicato all'imperatore Kammu e all'imperatore Komei.Proseguiamo con il Castello Nijo-jo (Patrimonio dell’Umanità Unesco), residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu ed una delle poche fortificazioni del Giappone. Il suo interno fu decorato da artisti raffinatissimi che lo riempirono di sontuosi paraventi e sculture dorate secondo lo stile Momoyama.Nel pomeriggio visita del Kiyomizu-dera (Tempio Patrimonio Unesco), sospeso sulla valle, da cui si gode una splendida vista su Kyoto. Pranzo e cena in ristorante.
9° giorno visita al Fushimi Inari Shrine e al Sanjusangen-Do temple
Al mattino partenza per la visita del Fushimi Inari Shrine, il principale santuario dedicato al Kami Inari, situato ai piedi della montagna Inari, visto in Giappone come il patrono degli affari, dei commercianti e degli artigiani. Molte aziende giapponesi hanno vari torii (porte d’’accesso al Santuario) al Fushimi Inari.Si prosegue con la visita del Tempio Sanjusangen-do; si tratta dell’edificio ligneo più lungo del Giappone, noto soprattutto per le sue mille e una statua dorate della dea Kannon, la dea della misericordia. Costruito per volere dell’imperatore in ritiro Go-Shirakawa nel 1164 e andato distrutto in un incendio, si presenta oggi nella sua ricostruzione del 1266 con 33 capriate in legno.
Per la partenza di Aprile, nel pomeriggio è prevista anche la partecipazione al Miyako Odori. Si tratta di un importante festival che si tiene ogni anno in aprile in corrispondenza del periodo della fioritura dei ciliegi. Molti artisti tra cui le famose geishe e le maiko (apprendiste geisha) si esibiranno in danze e musiche ispirate alla fioritura dei ciliegi, alla primavera e al rinnovamento della vita. La danza dei ciliegi è famosa in tutto il Giappone per la delicatezza delle interpreti e la grazia dei loro movimenti. Pranzo in ristorante e cena libera.
N.B. È necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per le tre notti successive (due in hotel tradizionale di fronte a Eihei-ji e una in ryokan a Kagaonsen); le valigie grandi verranno trasferite dall’ albergo di Kyoto a quello di Osaka con veicolo separato. È consentito un bagaglio grande a persona, in caso di extra bagaglio verrà richiesto in loco il pagamento di un supplemento di circa 30 euro per pezzo.
10° giorno FUKUI tra verdi montagne e il complesso monastico
Trasferimento alla stazione di Kyoto a piedi e partenza con treno espresso in seconda classe per Tsuruga (53 minuti). Proseguimento con treno Shinkansen per Fukui (21 minuti). A 16 Km dalla cittadina di Fukui, immerso in verdi montagne coperte da pinete, si trova il più incantevole e segreto complesso templare del Giappone, lo Eihei-ji, il Vaticano dello Zen Soto, che conta 70 padiglioni dislocati lungo i fianchi boscosi della montagna, che raggiungiamo con pullman riservato. Si tratta del monastero di meditazione zen più autorevole e prestigioso del Giappone dove anziani e allievi seguono le regole austere imposte dallo stile di vita zen secondo la scuola Soto, una delle due più importanti della tradizione zen, che pone al centro della propria pratica la meditazione seduta. Pranzo in ristorante.Solo per la partenza di ottobre è prevista la visita al Castello di Echizen Ono. Fu costruito nel periodo Sengoku, intorno al XVI secolo, ed è famoso per la sua posizione. Quando le nuvole sono basse il castello sembra fluttuare nel cielo.
Al termine della visita sistemazione in Hotel tradizionale di fronte al complesso monastico (dieta semplice come previsto dallo stile monastico). Cena e pernottamento. Lo Eiheiji, il Vaticano dello Zen, ha vissuto per secoli quasi isolato dal mondo, in una grande foresta fra le montagne della prefettura di Fukui. Ma dal 2022, per accogliere i pellegrini (e i rari viaggiatori stranieri) ha creato un luogo con le comodità e il fascino di una locanda tradizionale giapponese, ma la serenità, l’atmosfera di raccoglimento e la esperienza dei monasteri Zen: lo Hakujukan Hotel. Che funziona da foresteria dello Eiheiji.I concierge vengono istruiti direttamente al Tempio Eiheiji e sono in grado di guidare gli ospiti nell’esperienza di vita dei monaci e negli usi che da sempre caratterizzano la disciplina dello Zen: la meditazione prima del sorgere del sole, la lettura dei sutra, la cucina vegetariana.Hakujukan offre la raffinatezza di un ristorante che prepara la cucina vegetariana buddista dell’Eiheiji ma anche prelibatezze tipiche della prefettura di Fukui, come il granchio, gli ortaggi, il sake locale di Echizen; ampie camere in stile giapponese (con letti all’occidentale) con vista sul fiume Eihijigawa e decori e arredi in ceramica e carta tipici della provincia di Echizen. Insomma, vivremo in una foresteria piuttosto comoda ma legatissima alle esperienze zen dello Eiheiji e alla tradizione giapponese più antica.
giorno 11° sveglia all'alba per condividere la vita monastica
Sarà una vera esperienza condividere la vita dei monaci: sveglia prima dell’alba, meditazione za-zen, pasti con i monaci, preghiere… Il complesso di Eihei-ji conta 70 padiglioni dislocati lungo i fianchi boscosi della montagna, che raggiungiamo con pullman riservato. Si tratta del monastero di meditazione zen più autorevole e prestigioso del Giappone dove anziani e allievi seguono le regole austere imposte dallo stile di vita zen secondo la scuola Soto, una delle due più importanti della tradizione zen, che pone al centro della propria pratica la meditazione seduta. Visita del complesso monastico e dei suoi tesori artistici.Pranzo in ristorante.Cena e pernottamento in Hotel tradizionale di fronte al complesso monastico (dieta semplice come previsto dallo stile monastico).
giorno 12° Kanazawa e Kagaonsen
giorno 13° partenza per Osaka
giorno 14° trasferimento in aereoporto per i voli di rientro
Arrivo in Italia
- ISCRIZIONI al VIAGGIO
massimo 16 partecipanti
Richiedi informazioni o prenota questo viaggio
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A partire da € 6.950
-
Clima: Il clima in Giappone è distinto in quattro stagioni. La primavera, da aprile a maggio, è un ottimo periodo per visitare il Paese. L’estate (giugno-agosto) è piovosa, calda e molto umida. L’autunno è la stagione ideale per un viaggio in Giappone con temperature sui 18° e cielo sereno. In inverno il vento siberiano porta freddo e neve.
-
Trasporti: Per effettuare questo tour utilizziamo vari mezzi di trasporto: il bus privato, il treno espresso, il treno proiettile e in alcune occasioni gli efficienti mezzi pubblici come la metropolitana, l’autobus ed il tram. Un tocco reale della vita giapponese!
-
Pasti e pernottamenti: Le sistemazioni alberghiere che utilizziamo corrispondono normalmente alla categoria 4 stelle ed in qualche caso 3 stelle superiore. Per questo itinerario è previsto il trattamento di pensione completa ad eccezione di 5 pasti: tre cene a Tokyo, una cena a Kyoto ed un pranzo ad Osaka, che sono liberi
-
Disposizioni sanitarie: L’assistenza sanitaria in generale è generalmente molto buona. I medici locali sono preparati e gli ospedali ben organizzati. Si riscontrano tuttavia difficoltà a reperire medici e personale paramedico in grado di parlare lingue straniere, inglese incluso, non ci sono vaccini obbligatori
-
Formalità burocratiche: E' necessario il passaporto, in corso di validità. Al momento dell’ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza.
-
Caratteristiche del viaggio: Ad accompagnare il gruppo c’è un esperto È un viaggio che tocca non solo le città classiche (Tokyo, Kyoto,Uji e Nara) ma la cittadina buddhista Kamakura e il sacro complesso templare dello Eihei-ji. Sitrascorre un giorno insieme ai monaci
-
Vg Grp K12 I due volti del Giappone
Ti potrebbero interessare:

Massimo 14 partecipanti - Viaggio tra Isole, vulcani e città coloniali. Più date di partenza disponibili
AZZORRE viaggio con esperto
2025-10-10 00:00:00